Lezione di un Campione…

mercoledì 27 agosto 2008

Non sono felice perche' ho vinto, ma ho vinto perche' sono felice.

La cultura di massa afferma l'esatto contrario: se vuoi essere felice, l'unico modo e' vincere... La lezione di un campione. E' la felicita' che porta alla vittoria.

Se l'atletica e' la regina dei Giochi Olimpici, i nostri sono i principi e le principesse della fatica, dei tempi lunghi, della tenacia e della resistenza. Le uniche due medaglie ce le hanno regalate nella marcia - e la marcia sulle distanze piu' massacranti - una signora cuneese di 28 anni e un giovanotto altoatesino di 23.

Poiche' l'attitudine alla fatica non va mai in vacanza, quando smettono di marciare coltivano hobby che sono per lei l'alpinismo e lo sci, presumiamo di fondo, per lui il ciclismo, e poiche' dalle sue parti di pianura ce n'e' poca...

Quello di Elisa Rigaudo e' un bronzo brillante quanto l'oro che si e' messo al collo Alex Schwazer. Ma l'attitudine alla fatica, la perseveranza dell'impegno senza immediate gratificazioni e il perseguimento di un obiettivo lontano dai riflettori sembrano la costante di molti altri successi azzurri.

Qualcuno dira': evviva, finalmente in prima pagina va l'Italia normale. Chissa'. Non sappiamo se la maggioranza degli italiani sia cosi', gente che non molla, che per un nobile obiettivo sa sacrificarsi senza alcuna garanzia di raggiungerlo, che al tutto e subito predilige l'essenziale a tempo debito. Sappiamo pero' che per la cultura di massa questi italiani sono la fastidiosa eccezione, non la norma. I modelli proposti a tutti - bambini ragazzi giovani adulti anziani - suonano ben diversi ritornelli. Beato chi ottiene il massimo risultato con il minor sforzo nel minor tempo possibile. Lo sport migliore e' quello capace di renderti piu' ricco di soldi e di fama. Il campione da emulare e' quello con lo stipendio piu' alto, e anche se e' un po' citrullo non importa, purche' abbia successo. E cosi' via. Questa e' la normalita', tra virgolette di disapprovazione.

Eccezionale e' invece Alex Schwazer da Vipiteno che dopo 50 chilometri di fatica conserva la lucidita' di regalare ai giornalisti la frase probabilmente piu' memorabile dei nostri Giochi: non sono felice perche' ho vinto, ma ho vinto perche' sono felice. E' uno stupefacente ribaltamento di prospettive, e' lo smascheramento di uno dei grandi inganni del nostro tempo. La cultura di massa afferma l'esatto contrario: se vuoi essere felice, l'unico modo e' vincere. Va da se' che molti, pur di vincere, sono disposti a tutto, assolutamente a tutto. Ma poiche' non tutti possono vincere, un tale dogma finisce per creare una massa enorme di infelici, facile preda di altre promesse ingannevoli. Alex, con la saggezza dei suoi 23 anni passati a macinare chilometri silenziosi, non dice una frase fatta, letta da qualche parte. Dice cio' che ha imparato sulla sua pelle - sui suoi piedi - marciando e gareggiando. Se sei felice, allora vincerai. Vincerai sempre qualunque siano il tuo sport o la tua professione. Anche senza medaglie al collo, sarai un vincente dentro di te, con la tua vita. E chi avra' la fortuna di incontrarti percepira' la tua felicita' e ne restera' contagiato, come e' capitato a chi ha potuto vedere Alex entrare nel Nido d'Uccello, acclamato tanto quanto il velocista superman Bolt. Sara' perche' i cinesi, loro si, sanno apprezzare una Lunga Marcia...

Tratto da donboscoland.it

Torna all'archivio

Eventi

loading eventi

News ANS

India – “VOICES 2024: Esprimere la propria voce attraverso il MoJo”

(ANS – Mumbai) – Giovedì 13 giugno 2024 ha segnato un evento significativo per il ... leggi tutto

Brasile – La Rete Salesiana del Brasile lancia le Campagne Nazionali per le Scuole e le Opere Sociali

(ANS - Brasilia) – Il 10 giugno la Rete Salesiana del Brasile (RSB), insieme al suo Comitato ... leggi tutto

Italia – I salesiani da 60 anni a Potenza

(ANS – Potenza) – Nella città di Potenza, tra i tanti servizi, i quartieri popolari ... leggi tutto

Newsletter

Mantieniti aggiornato, ricevi le nostre news