Gruppi 56 Carnevale dei Ragazzi
LA "SCOTECA" DU CUMEND - Il divertimento non ha età
Parrocchia Santissimo Crocifisso
50 partecipanti
Responsabili Domenica LELLA - Marica MASSARO
Il gap generazionale oggi è trasversale in vari aspetti della vita: nel campo del lavoro, della tecnologia, dell'educazione ambientale e anche nel contesto familiare. Le generazioni passate vengono isolate, derise poichè ritenute inappropriate alla società odierna; le nuove generazioni vengono intese come modelli deviati, senza valori e con fatica a creare rapporti che non siano di natura digitale. Ma mettendo al centro temi comuni, su cui confrontarsi cancelleremo queste negatività: noi partiamo dal DIVERTIMENTO
Saranno anche troppo boomer, con qualche difficoltà ma quando c'è da scatenarsi hanno solo da insegnare e magari imparare anche la musica tecno! PERCHè IL DIVERTIMENTO NON HA ETà"
CHERI DANCE
A.S.D.Cheri Dance
19 Partecipanti
Responsabili Mino Fiorentino
La CUCARACHA ..... la motivazione...... colori nelle strade allegria nell'anima
IN VIAGGIO CON DANTE: IL NOSTRO PERCORSO EDUCATIVO ATTRAVERSO I TRE REGNI DELLA DIVINA COMMEDIA
Istituto Comprensivo “Hero Paradiso - San Giovanni Bosco”
345 Partecipanti
Dirigente Scolastica Dott.ssa Elena Cardinale, Funzioni Strumentali Daniela Depascale, Angela Forte, Assunta Terranova, Lucia Colacicco
A 760 dalla nascita di Dante l’IC Hero-Bosco vuole celebrare il padre della lingua italiana e La Divina Commedia che, con i suoi Regni, è metafora del cammino formativo degli studenti attraverso i tre ordini scolastici. L’Infanzia è il Paradiso:inizio del viaggio educativo. La Primaria è il Purgatorio:momento di trasformazione. La Secondaria di I grado è l’Inferno:più complessa, con sfide della preadolescenza da affrontare. Non mancano Virgilio, Caronte, Beatrice... Dulcis in fundo Lei, la Stella:elemento dal forte valore simbolico, presenza puntuale nel nostro IC e nella chiusura di ogni Cantica:nell’Inferno luce per un nuovo inizio; nel Purgatorio crescita; nel Paradiso forza dell’Universo
Sotto Gruppi
“IL GIOCOSO VIAGGIO TRA I NOVE CIELI DEL PARADISO”
Scuole dell'infanzia H.Paradiso-Rodari (Sezioni B-C-D-L-N)
Cardinale Marisa, Centonze Marilena, Ciccimarra Mariateresa, D’Ambrosio Cristina, Difonzo Carmen, Lella Angelo, Musci Santa, Perniola Giulia, Sacino Tina, Sciacovelli Maria, Terranova Assunta, Zullo Annamaria
50 Partecipanti
“I PAVONI, privi di umiltà, si lascian sedurre da SUPERBIA e VANITÀ”
Scuola Primaria H. Paradiso Classi seconde A-B-C Scuola Primaria "H. Paradiso"Insegnanti: Dimauro Gabriella, Lobefaro Giovanna, Mastropasqua Francesca, Perillo Angela, Pontrandolfo Grazia
45 Partecipanti
“I GOLOSI: per la gola vi prendiamo, insieme a Dante NOI viaggiamo”
Classi seconde D-E-F-G Scuola Primaria “Balilla”
Insegnanti: Baldassarre Marisa, Cecca Floriana, Fraccalvieri Liliana, Marasco Vita, Masci Gabriella, Sitonda Giulia
50 Partecipanti
“Gli AVARI: dalla ricchezza materiale alla purificazione spirituale”
Classi quarte A-B-C Scuola Primaria “H. Paradiso”
Barbarito Mariangela, Depascale Daniela, Di Lecce Rita, Dimauro Dominga, Gabriele Paola, Giove Valeria, Sirressi Angela
45 Partecipanti
“Dall' INVIDIA alla CONDIVISIONE il serpente cambia direzione”
Classi quarte D-E-F Scuola Primaria “Balilla”
Ciccarone Rocco, Colacicco Rosita, Giove Michela, Leogrande Margherita
45 Partecipanti
INFERNO… “VINCERE SUL MONDO DI TENEBRA”
Classi: 1e-2e-3e Scuola Secondaria di I grado “San Giovanni Bosco”
Cantore Rosanna, Caponio Maria, Depascale Maria Francesca, Di Fonzo Angela, Festa Daniela, Forte Angela, Maffei Paola, Musci Francesca, Pasciucco Milena, Sirressi Michelina, Zaltini Giacomo, Zeverino Angela
50 Partecipanti
Angeli del Paradiso e Angeli del Purgatorio
Genitori della Scuola dell'infanzia e della Scuola Primaria dell' I.C. "Hero-Bosco"
60 Partecipanti
Quand so bell i minunn de la Chisia Nov
Parrocchia Sacro Cuore
50 Partecipanti
Don Donato Goffredo, Gianni D'Ambrosio, Melissa Lanzolla, Nicolas Giove
Tornare bambini è sempre bello! Per tutti è importante comprendere che la vita va vissuta con leggerezza e allegria, proprio come un bambino...è anche vero, però, che noi crediamo che sono i piccoli a fare la differenza nel mondo, proprio come Gesù ci dice nel Vangelo. La nostra parrocchia, con un pizzico di simpatia, vuole provocare tutti voi: imparate a tornare bambini!
SILHOUETTE DEL FUTURO
ASD SILHOUETTE
70 Partecipanti
Isabella Losito, Giovanna Losito e Luminosa Pichichero
"Un viaggio nel futuro dove uomo e macchina danzano insieme. 70 menti, 70 costumi, uniti da un filo invisibile di pixel e intuizione. Il nostro gruppo in maschera esplora il confine tra reale e virtuale, dove l'intelligenza artificiale non è solo strumento, ma compagno di viaggio. Un'ode alla creatività umana potenziata dalla tecnologia, un carnevale che celebra il domani, oggi."
Cuori e circuiti insieme verso il futuro
Scuola dell’infanzia paritaria 1,2,3 Stella
80 partecipanti
Stano Rosa, Colapinto Lucia
"Immaginate un puzzle, dove ogni pezzo ha una forma unica ma trova il suo posto solo se si incastra perfettamente con gli altri.
Cuori e circuiti sono proprio come quei pezzi: separati sono incompleti, ma insieme creano un’immagine armoniosa del futuro
I circuiti rappresentano la logica e potenza di calcolo, fornendo struttura e precisione.
I cuori simboleggiano l’intuito, l’empatia e la creatività, qualità uniche dell’essere umano.
Solo incastrando questi pezzi possiamo completare il quadro di un domani in cui cuori e circuiti convivono per creare innovazione consapevole"
ROBOT SELVAGGIO: L’UMANITA’ RITROVATA
Istituto Comprensivo San Francesco D'Assisi- Francesco Netti
400 Partecipanti
Dirigente Dottoressa Daniela Caponio
“Precipitato dal cielo su una scogliera, un robot viene incidentalmente attivato dalla fauna locale. Programmato per servire, cercherà di fare amicizia con gli animali, ma tutti lo considerano una sorta di mostro. Ciononostante Roz è fedele ad una programmazione che gli impedisce di fare del male. “Il robot selvaggio” è un film che propone valori su cui tutti concordiamo: la vita in armonia, una società più giusta, gli affetti familiari ma, soprattutto, ci insegna non solo ad accettare chi è diverso, ma anche a vederlo come opportunità di crescita, come portatore di idee, esperienze e valori che non conosciamo, ma possono arricchirci e aiutarci a comprendere meglio il mondo.
BECCOLUSTRO, L'OCA CANADESE
Insegnanti: Nuzzi Barbara, Maria Lucia Signorile
108 Partecipanti
FINK, LA VOLPE ROSSA
Insegnanti: Lovecchio Domizia, Fraccalvieri Isa, Porfido Imma, Caponio Luisa, Sette Sabrina, Pontrandolfo Raffaella, Dimita Carmela, Dimita Luciana
86 Partecipanti
COLLOLUNGO, L'OCA SELVATICA
Insegnanti: Digregorio Elisabetta, Perniola Maria Luisa, Marinotti Concetta, Porfido Chiara, Lillo Angela, Pichichero Monica, Bruno Stefania, Leo Angela
68 Partecipanti
CODAROSA, L'OPOSSUM
Difonzo Antonella, Putignano Marilena, Sitondo Maria, Tubito Gina, Volpe Luciana
68 Partecipanti
ROZZUM, IL ROBOT
Insegnanti: Difonzo Graziana, Stano Valeria
70 Partecipanti
O voi che entrate da questa porta, trovate ogni speranza
Parrocchia Sant'Erasmo
60 Partecipanti
Don Michele Lombardi, Marilena Cacciapaglia, Angela Digirolamo, Carmela Delizia, Vito Natale, Gaia Picciolo, Melissa Silletti
"Con questo nome vogliamo rendere omaggio alla Divina Commedia. Proprio come Dante intraprende un cammino di purificazione e salvezza, anche noi vogliamo celebrare il viaggio che ciascuno compie nella vita, un cammino che porta a una nuova consapevolezza.
Il giubileo di quest’anno, un’occasione di perdono e di rinnovamento spirituale, si intreccia perfettamente con il tema della Commedia, dove la possibilità di redenzione è sempre presente, anche nei momenti più oscuri. Invitiamo tutti a entrare con noi attraverso la porta, dove ogni sorriso, ogni risata, e ogni ballo sono parte di un cammino collettivo di rinascita e di speranza per il futuro."
Le Majorettes
I.C. San Francesco D'Assisi-Netti
42 Partecipanti
Carabellese Corrado
Super Mario Bros
Oratorio Salesiano Santeramo
110 Partecipanti
Un gruppo eterogeneo animato dalla gioia del mondo di super Mario, un mondo che al centro di tutto ci mette la sfida e la perseveranza. Sono proprio personaggi come Mario, Luigi, Toad e Yoshi ad insegnarci ad avere coraggio, superare le (varie) sfide che incontriamo nella nostra vita e soprattutto a non vedere gli errori e gli sbagli come una cosa negativa ma bensì come la possibilità di diventare oggi, più forti di ieri "